La nostra missione è quella di incoraggiare e sostenere
collaborazioni interdisciplinari tra artisti e studiosi affermati, a metà carriera e
artisti e studiosi emergenti e di ampliare il dialogo tra l'Italia meridionale e il resto del mondo.
tra l'Italia meridionale e il resto del mondo.

Offriamo residenze e borse di studio a breve e lungo termine e curiamo mostre, workshop e simposi, nella convinzione che i contributi significativi di artisti e studiosi con carriere di rilievo possano stimolare il lavoro di coloro che devono ancora essere pienamente riconosciuti per ciò che fanno.
BACAS mira a far fermentare le interazioni artistiche e intellettuali attraverso le fasi della carriera, i generi e le discipline.

Immersi nella cornice di una qualsiasi delle cittadine collinari della nostra splendida valle, ricca di significato storico e di bellezze naturali, gli artisti e gli studiosi del bacas hanno spazio e tempo per lavorare indisturbati, in solitudine e/o in collaborazione con altri, per creare opere durature di immaginazione e ingegno.

Proprio per questo il ruolo della cultura oggi è più che mai un atto politico. Chi si occupa di programmazione culturale ha un compito enorme perché crea gli strumenti, le condizioni e le relazioni necessarie per organizzare il dissenso contro chi strumentalizza le paure. Ci sarà sempre un politico che sputerà sul fuoco della creatività e raggiungerà per primo il consenso, ma sul campo gli agenti culturali impegnati a coinvolgere e contrastare i costruttori di muri giocheranno la carta del cambiamento necessario.

Michela Murgia