Siamo lieti di accogliere nel nostro programma di letteratura BACAS 2019  la scrittrice e studiosa Enuma Okoro, che sarà ospite di BACAS nel mese dal primo settembre, per lavorare alla stesura del suo ultimo romanzo in-progress. Di quest’ultimo, la scrittrice ci racconta: “Sono sempre stata interessata alla nozione di casa, a come il nostro senso del sé è modellato dalle narrazioni diverse con le quali cresciamo, dalla famiglia, dalla società e dalla cultura. In che modo vengono tramandati questi racconti e cosa ci insegnano sul tipo di spazio che possiamo occupare nel mondo? Tutti abbiamo più livelli di identità con cui rapportarci. Ho voluto esplorare come queste identità sono ereditate, come si formano, come vengono messe in discussione e possibilmente riscritte.”

In previsione di un progetto futuro, Okoro studierà aspetti di Maria di Nazareth, la Maria storica, e del suo ruolo come Theotokos - madre di Dio - nella tradizione spirituale cattolica romana. Nel corso della sua permanenza a BACAS, la sua ricerca includerà uno studio sulle Sette Madonne della Campania, nonché sulle rappresentazioni artistiche e sul significato spirituale di Maria in altre parti d'Italia.

Siamo inoltre entusiasti di annunciare la sua inclusione nel progetto Divinum et faeminae, un’esplorazione del sacro dalla prospettiva del logos femminile che, ideato all’interno del Programma di Letteratura BACAS 2020, culminerà in un simposio multidisciplinare dove le lettere, le arti visive e la musica metteranno a confronto il loro racconto dell’esplorazione in oggetto con quello della storia e la religione.   

Qui di seguito: www.enumaokoro.com